Ciao, ora credo di aver capito meglio. Dunque la app android in questo caso non fa altro che interrogare il sito web su cui risiedono i dati (su db access), scaricare i dati aggiornati e poi aggiornare il db interno all'app (sqllite), giusto?. L'unico problema di tutto questo è che mi dici:
...che si collega al sito web ed estrae con un web Kiev i dati
e non ho capito cosa è la "web Kiev". Ipotizzo che per web Kiev tu intendessi "web view"; se la web view la usi per interrogare e visualizzare la pagina del sito che contiene i dati, allora non vedo al necessità di risalvare i dati internamente al db android. Cmq a prescindere da questo, la cosa che ti consiglio è quella di creare una nuova pagina nel tuo sito il cui unico scopo è quello di interrogare il db access e restituire il risultato (magari strutturandolo in formato json o xml) all'app android; a questo punto, una volta ricevuto il risultato, lo elabori eseguendo delle insert nel db android. Come spunto e suggerimenti posso dirti che per fare la chiamata alla pagina puoi usare la libreria che trovi qui
qui; questa libreria ti permette di fare le richieste http (GET, POST o qualunque altro metodo supportato dall'http) per interrogare la pagina. La pagina che interroghi ovviamente deve creare la connessione al db access, recuperare i dati e costruire la risposta (json o xml appunto). A questo punto il fuoco torna indietro all'app che riceverà la risposta e dovrà gestirei dati ricevuti; se usi json (che ti consiglio) nel framework android ci sono già delle classi native che ti permettono di trasformare una stringa in formato json in un oggetto java (org.json.JSONObject, la documentazione è
qui). Una volta ottenuto il tuo oggetto java puoi costruirti le insert (che cmq sono l'ultima fase di tutto il processo). Ora, prima di continuare, ho capito quello che devi fare o non ho capito niente? se sì, del processo che ti ho indicato (richiesta http, interrogazione db, creazione risposta json, elaborazione risposta,ecc) cosa ti manca? cosa hai pronto?
Ciao
P
PS
Quello che ti ho descritto è un processo standard, se pensavi di estrarre i dati dalla web pabe/web view te lo sconsiglio; meglio fare una pagina ad hoc che restituisce i dati senza l'html di contorno